LA FAMIGLIA IN ITALIA Sfide sociali e innovazione nei servizi.
A cura di Pierpaolo donati.
In questo Volume vengono illustrate nuove best practice nei servizi alle famiglie.
Segnaliamo il contributo di Luca Martignani "Tra workfare e capacitazione: le semantiche della conciliazione famiglia-lavoro promosse tramite dispositivi e buoni di servizio" che cita Domus e la realtà delle Tagesmutter.
EDUCAZIONE PERMANENTE - Linguaggi, Culture e Formazione.
In questo numero: Presentazione di Cosimo Scaglioso; Paolo Romito, Il progetto DoMuS (Day mother Service); Cristiana Grillo, Il progetto DoMuS nell'ambito delle politiche di conciliabilità: finalità risultati e prospettive; Caterina Masé, Tagesmutter: il modello trentino; Rosi Rioli, Bambini e istituzioni: luoghi del crescere; Carolina Scaglioso, Tagesmutter, una professionalità oltre lo stereotipo; Giuseppe Barbaro, Politiche dei servizi e politiche familiari; L. Bertolotti, A casa della Tagesmutter; Cosimo Scaglioso, Educazione e prima infanzia. Oltre l'assistenza. Tagesmutter e formazione.
Scaricabile al link.
Il Servizio educativo delle Tagesmutter: Implicazioni sociali ed economiche. Dall'esperienza Trentina alla rete nazionale.
Atti del convegno Nazionale 28 novembre 2009.
Questa pubblicazione raccoglie gli interventi ed i contributi dei partecipanti al convegno nazionale organizzato dalla cooperativa Sociale Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso in occasione del decennale della fondazione.
Interventi: UGO ROSSI Assessore alle attività sociali Provincia Autonoma di Trento - LIA BELTRAMI Assessore alle pari opportunità Provincia autonoma di Trento - FRANCO PANIZZA - Assessore Regionale alla cooperazione Regione Trentino alto Adige - MARA CARFAGNA Ministro Pari Opportunità - MARIA LUISA TEZZA Delegata Anci Pari Opportunità. Tra i Relatori la Presidente della coop. soc. Il Sorriso MARIA GRAZIA GASPERONI - DIEGO SCHELFI Federazione Trentina delle Cooperative - LUCIANO MALFER Dirigente Provincia Autonoma di Trento - GIUSEPPE FOLLONI Docente Università degli Studi di Trento - PAOLO PRETI Docente Università degli Studi della Valle d'Aosta - CATERINA MASE' Presidente Associazione Nazionale Domus.
Gli interventi a favore della Famiglia: esperienze a confronto.
Atti del Seminario di studio - Udine 21 febbraio 2004.
Il Seminario ha visto la partecipazione degli amministratori regionali e locali e del mondo associativo. Il Seminario ha approfondito le politiche familiari a livello europeo oltre a un confronto delle esperienze in atto in alcune regioni italiane, inparticolare l'esperienza delle Tagesmutter nella Provincia Autonoma di Trento.
Tra gli interventi: ALESSANDRO TESINI Presidente Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia - GIUSEPPE BARBARO Vice Presidente del forum Ass.ni Familiari - GIORGIO LISI Eurodeputato - CATERINA MASE' Presidente Cooperativa Sociale Tagesmutter Il Sorriso.
Per una scelta libera e professionale : Il Servizio Tagesmutter.
A cura di Felice Eugenio Crema e Laura Bertotti - 2007.
Il mancato raggiungimento di un corretto equilibrio tra il miglioramento della qualità del lavoro delle donne e spesso anche alla piena occupazione femminile, oltre alla difficile conciliazione tra vita familiare e lavoro, richiede modelli innovativi e una analisi del welfare che riconosca a tutta la società la capacità di intervenire per l'affermazione di una compiua welfare society.
Il modello Domus del servizio tagesmutter consente di sintetizzare sia l'esigenza di innovare le scelte dei servizi qualitativi per la prima infanzia, sia di sostenere le donne in riferimento all'occupazione qualificata e tutelata.
Questa pubblicazione confronta realtà organizzative e contesti normativi diversi offrendo un contributo che può essere utile a diversi attori che sono comunque tutti necessariamente coinvolti per dare un adeguato riconoscimento del valore educativo di questo importante modello di servizio.
LA RETE DEI SERVIZI alla prima infanzia.
Atti del Seminario del 28/05/2010.
Il testo raccoglie i materiali del seminario "La rete dei Servizi alla prima infanzia" che si è svolto il 28/05/2010 nell'ambito di MANTOVERRA' La qualità della vita nel Mantovano.
Presentazione di Maurizio Fontanili e Fausto Banzi; internvento di Nicola Sodano; Introduzione al Seminario di Maurizio Fontanili.
RELAZIONI: I servizi per la prima infanzia nella provincia di Mantova:la tipologia, la distribuzione nel territorio, gli utenti, le liste d'attesa, i costi - di Fausto Banzi.
I nidi tra presente e Futuro - di Vittorio Ettore Uccellini; Il Sistema educativo pubblico: tradizione e ricchezza - di Attilio Casatti; Il Sistema educativo pubblico: tradizione e ricchezza - Giovanna Pellizzoni; I servizi complementari: le tagesmutter - di Caterina Masè; La programmazione triennale il piano nidi: analisi del fabbisogno e prospettive del convenzionamento - di Claudio Piccina; La rete regionale delle unità d'offerta per la prima infanzia: sviluppo e sostenibilità - di Rosella Petrali. ESPERIENZE: Il Coordinamento Pedagogico "Terre dei Gonzaga" - di Ilaria Zaldini; Il terzo Settore e l'offerta di servizi alla prima infanzia - di Mariangela Lombardi; L'Unione fa la forza - Camilla Pasetto e Samanta Giuliano; Conclusioni - Maurizio Fontanili.
TAGESMUTTER e bambini in cucina.
OGGI CUOCHINO IO!
Questo libro si propone di raccogliere e diffondere una parte importante del lavoro svolto dalle Tagesmutter della Cooperativa Sociale Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso. L'idea nasce con il primo numero del periodico "Smile", il mensile di collegamento per le socie della cooperativa. "Ai fornelli" era il titolo della rubrica e rappresentava un invito per condividere tra colleghe le ricette proposte ai loro piccoli ospiti. Questa pubblicazione ha lo scopo di documentare, con la stessa modalità espressiva, la possibilità di coinvolgere i bambini nell'attività domestica legata alla preparazione del pasto. Da poche cose semplici, farina, acqua, zucchero ecc. si ottiene grazie al lavoro delle manine e del calore dei fornelli un prodotto trasformato che soddisfa la fame, ma che genera anche gratitudine e ammirazione da parte di chi ti sta attorno. Le belle foto, alcune frasi dette dai bambini e altre più celebri regalano una lettura piacevole e rendono al tempo stesso questo volume un utile strumento di lavoro per chi decide di avvicinarsi al meraviglioso mondo delle Tagesmutter.
Per acquistare il volume contattare il nostro Socio "Cooperativa Sociale IL SORRISO".
Tagesmutter o Mamma di Giorno
atti del convegno - Parma - aprile 2005
Vengono qui riportati i contributi di amministratori ed esperti del mondo della scuola, dell'infanzia e dei servizi sociali chiamati a parlare di tagesmutter, sollecitati dalla volontà di contribuire alla riscoperta di quel patrimonio di tenera e generosa umanità con cui la gestione solidale dei bambini ha arricchito per secoli la vita delle nostre comunità.
La Tagesmutter, parola tedesca che esprime l'immagine della "mamma di giorno" è un'istituzione molto diffusa nei paesi del nord Europa, con la quale le mamme lavoratrici con figli in età "da asilo nido" affidando i loro bambini ad altre mamme libere da impegni extradomestici, che li gestiscono presso la propria casa.
Tagesmutter "Il Sorriso" - La novità di un'esperienza
a cura di Caterina Masè
Questa pubblicazione intende analizzare ed esporre l'esperienza della Cooperativa Sociale del Trentino "Il Sorriso" - attraverso la descrizione dei passi, delle riflessioni del lavoro svolto dalle socie e dall'equipe dei consulenti della Cooperativa durante l'anno 2003 in concomitanza all'approvazione della legge provinciale che ha riconosciuto e istituito la figura professionale della Tagesmutter e inserito il Servizio nella rete provinciale dei Servizi socio educativi alla prima infanzia.
I Contributi sono di: GABRIELA MANGIAROTTI FRUGIULE - Presidente Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali Facoltà di Economia Università degli Studi del Molise, Campobasso; ROSI RIOLI, Pedagogista e co-direttore della rivista specializzata "Iniziare: ipercorsi del bambino dentro e fuori la scuola" ed. Itaca; DANIELA SCANDURRA Pedagogista e diplomata C.I.S.T.C. - Certificato Internazionale in Scienze e Tecniche del Corpo; EUGENIO FELICE CREMA Docente Università Cattolica del Sacro cuore di Milano; FRANCA DESILVESTRO Membro del c.da. e Coordinatrice formativa della Coop. soc. "Il Sorriso"; FLORA CAZZANELLI Vice-Presidente e Coordinatrice Gestionale della Coop. Soc. "Il Sorriso"-Trento.
Il Servizio di assistenza domiciliare all'infanzia Tagesmutter nell'esperienza della cooperativa sociale "Il Sorriso" di Trento.
Rosi Rioli 2003
In questa pubblicazione ROSI RIOLI pedagogista e co-direttore della rivista specializzata "Iniziare: significati e percorsi del bambino dentro e fuori la scuola " ed. Itaca) presenta e descrive l'esperienza della tagesmutter della Coop. Sociale Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso attraverso l'analisi dei suoi tre aspetti cardine:
- il principio di sussidiarietà;
- l'importanza della costruzione di una rete di rapporti tra famiglie, aventi come oggetto primario l'educazione dei figli;
- il valore pedagogico intrinseco alla forma di servizio, espresso in termini di flessibilità, abbattimento delle fonti di stress, individualizzazione del rapporto educativo, rispetto dei ritmi naturali di crescita, costituzione di sistemi simbolici primari.
TAGESMUTTER - Mamme per Mamme
L'esperienza dell'attivazione del servizio nei comuni della Provincia di Verona.
Nel volume si illustra la collaborazione tra la Provincia di Verona e la Provincia Autonoma di Trento per l'attivazione di politiche congiunte attivata nell'anno 2007. Viene presentato il modello "Tagesmutter" e l'attività svolta per la promozione del servizio e dei dati della sperimentazione nella provincia di Verona. In particolare si analizza il ruolo dei Comuni dettagliando procedure e modulistica per l'ente locale.
La prubblicazione è corredata da testimonianze degli attori coinvolti, album fotografici e documentazione prodotta nel corso del progetto.