Mainstreaming orizzontale

Quando la comunità fa politica

L'Esperinza delle Tagesmutter Trentine, sperimentata grazie a Equal, oltre che nella Provincia Autonoma di Trento, in altre 5 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Calabria ha realizzato collaborazioni con Enti e Istituzioni diverse. Il caso di successo è nella dimostrazione della adozione delle sue buone pratiche anche oltre il finanziamento dei FSE . Attualmente l’associazione Nazionale Domus Tagesmutter è l’unica realtà nel panorama Nazionale ad aver sperimentato il modello di servizio delle Tagesmutter/Mamme di giorno da organismi del non profit e da Enti pubblici in quasi tutte le Regioni Italiane.

Mainstreaming verticale

Quando l'esperienza di uno diventa patrimonio della rete

Il metodo di lavoro sperimentale promosso dall’esperienza di Domus è stato in grado di promuovere maggiore consapevolezza e conoscenza degli attori chiave rispetto all’attuale modus operandi dei diversi sistemi e politiche della formazione e del lavoro ai vari livelli di intervento. In particolare ha contribuito alla presentazione di numerosi testi normativi in numerose Regioni Italiane e di regolamentazione del servizio . nonché di una proposta al Parlamento per la definizione della figura professionale della Tagesmutter. Al momento non esiste ancora una normativa nazionale per questa figura e alcune regioni (ad. es. Trentino – Alto Adige e Sicilia) si sono già attivate autonomamente mentre altre sono in procinto di farlo.

Al fine di costituire una reale, concreta e dignitosa opportunità di lavoro per le donne, Domus ha siglato inoltre un accordo quadro nazionale con le Organizzazioni Sindacali per regolamentare in modo uniforme il rapporto che lega la Tagesmutter al proprio Ente di riferimento con un contratto di collaborazione che a livello nazionale è stato validato dalle OO.SS. appunto attraverso la sottoscrizione del suddetto Accordo quadro.