Sostenibilità, riproducibilità, trasferibilità

Sostenibilità

L’Associazione Nazionale DoMus ha funzioni di rappresentanza politica ed istituzionale, di assistenza sui servizi comuni, nonché di consulenza sui servizi innovativi all’infanzia, è nata con un progetto Equal ed è stata segnalata come caso di successo in un’ottica di genere (Isfol, Struttura Nazionale di Supporto Equal) nel 2007 Anno europeo delle pari opportunità. Questo servizio, nato dall’esperienza trentina, costituisce un modello organizzativo e di cura del tutto innovativo.

Oggi Domus è presente molte regioni italiane e conta numerose Organizzazioni associate (Associazioni/Cooperative senza fine di lucro) delle quali più della metà hanno avviato con successo questo servizio che costituisce una reale occasione di occupazione femminile e di emersione dal lavoro nero offrendo un servizio qualificato per le famiglie e promuovendo un sostegno alla capacità genitoriale e una reale possibilità di conciliazione famiglia/lavoro.

Nel loro complesso le organizzazioni associate a Domus oggi, danno lavoro a più di 580 donne e permettono di soddisfare le esigenze di più di 1500 famiglie ogni anno.

Riproducibilità

Il servizio Tagesmutter secondo il modello Domus è nato dalla concreta esperienza della difficoltà per le famiglie e troppo spesso per le donne con figli nel conciliare serenamente i tempi del lavoro con quelli della famiglia (il che porta troppo spesso ad una drastica scelta costringendo molte donne a rinunciare alla propria professionalità lavorativa).

Le ragioni di questa situazione sono di varia natura l’esperienza di Domus ha permesso di rilevare come siano comuni in tutte e regioni italiane, essendo una caratteristica trasversale a tutta la società.

L’Associazione Nazionale Domus e le Organizzazioni aderenti hanno risposto a ciò offrendo, da un lato risposta al bisogno di servizio flessibile, qualitativo e professionale alla prima infanzia permettendo alle famiglie di organizzare in modo personalizzato la continua interazione tra lavoro e famiglia, dall’altro offrendo l’opportunità alle Tagesmutter/Madri di giorno di soddisfare il proprio bisogno di lavoro.

L'esperienza maturata negli anni, la definizione di un modello e dei processi necessari per realizzarlo, rende Domus l'unica realtà italiana capace di supportare concretamente con strumenti di carattere gestionale ed operativo chi desidera investire e dar vita a questa nuova opportunità.

Trasferibilità

La trasferibilità viene garantita dall’Associazione Domus in quanto la stessa sostiene in tutte le fasi progettuali, formative e operative, i soggetti che intendono realizzare il Servizio Tagesmutter/Madri di giorno. Domus promuove ed attua studi, ricerche, convegni e corsi di aggiornamento culturale e professionale; pubblica notiziari, indagini, ricerche, bibliografie e di opere; oltre al Trentino, Domus è presente con i propri associati in Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e attualmente sono in corso contatti per l’avvio del servizio in Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Campania, Basilicata e Puglia.